Come possiamo aiutarti?

I NOSTRI SERVIZI

Le cure veterinarie vanno ormai di pari passo con la medicina umana in termini di opzioni terapeutiche.

Il nostro obiettivo è quello di proporre un programma personalizzato per le specifiche esigenze del soggetto.

L'attività si potrà svolgere con diverse modalità: seduta (il proprietario accompagna l'animale durante la riabilitazione), day hospital (l'animale viene lasciato in struttura per la giornata) o lungodegenza (in caso di particolari necessità).

Fisioterapia

Tutto parte dalla prima visita: la valutazione del veterinario fisiatra permette una valutazione generale del paziente seguita da un approfondimento della situazione osteo-articolare, muscolare e neurologica nell' ottica di stabilire il corretto protocollo riabilitativo e gli obiettivi raggiungibili attraverso il percorso di fisioterapiarapia.

L'UWT è una vasca con tapis roulant in acqua progettata appositamente per cani e gatti.

L'utilizzo dell'acqua nella riabilitazione veterinaria consente e facilita lo svolgimento di esercizi che potrebbero risultare difficoltosi o non realizzabili altrimenti.

Permette una buona mobilizzazione articolare e un lavoro muscolare notevole, senza sottoporre a stress da carico le strutture articolari e tendinee.

E' particolarmente indicato per:

  • patologie neurologiche (ernie, traumi spinali, mielopatie, polineuropatie)
  • chirurgia ortopedica (fratture, rottura del legamento crociato, lussazione rotulea)
  • sovrappeso
  • sviluppo muscolare e propriocettivo nei soggetti sportivi
  • miglioramento della funzione articolare in presenza di artrosi, spondilosi, displasia dal cucciolo all'anziano

I suoi benefici sono:

  • miglioramento del range di movimento articolare (ROM)
  • potenziamento della forza e della resistenza
  • miglioramento dell'equilibrio e della propriocezione
  • termoterapia
  • dimagrimento in casi di sovrappeso e obesità
  • prevenzione dell'insorgenza di atrofia muscolare
  • riacquisizione del movimento volontario e rieducazione neuromuscolare

La laserterapia è una metodica strumentale che utilizza l'energia luminosa per ottenere vari effetti terapeutici:

  • antinfiammatorio
  • antalgico
  • biostimolante (ferite, piaghe da decubito, …)
  • antiedemigeno (ematomi, bursiti, edemi post-chirurgici, …)

E' indolore e non invasiva; frequenza e intensità vengono impostate in base alla patologia.

La massoterapia comprende diverse tecniche di massaggio con cui è possibile alleviare tensioni muscolari, migliorare la mobilità articolare, diminuire edemi e dolore postoperatorio nonché migliorare il tono della muscolatura.

All'interno di un protocollo fisioterapico rappresenta spesso il primo approccio ai pazienti in quanto permette di tranquillizzare e di mettere a proprio agio, introducendo loro in maniera graduale ai successivi esercizi.

La tecarterapia sfrutta campi elettromagnetici per generare calore nei tessuti, determinando un effetto antinfiammatorio, antalgico e biostimolante. Si utilizza soprattutto nelle patologie osteoarticolari e muscolo tendinee. Durante la seduta il paziente percepisce solo un calore piacevole localizzato.

Con l'ausilio di attrezzi specifici quali ostacoli, tavolette propriocettive e tapis roulant a secco, vengono allestiti dei percorsi che permettono il recupero della mobilità, dell'andatura e la consapevolezza del proprio corpo nell'ambiente circostante, secondo una scheda di esercizi personalizzata.

Si possono eseguire anche esercizi di stimolazione passiva degli arti, che permettono di mantenere una corretta mobilità articolare e un buon tono muscolare.

Per aiutare l'animale con gravi problemi di deambulazione, in alcuni casi potrebbe essere necessario un ausilio personalizzato per il paziente: tutori, carrellini, protesi esterne, supporti

Questi dispositivi possono essere utilizzati per una varietà di lesioni alle zampe, come fratture, distorsioni e lesioni ai legamenti.

Nutrizione

La visita nutrizionale consiste in una prima fase di anamnesi in cui si raccolgono una serie di informazioni che riguardano la storia clinica del cane o del gatto: la dieta utilizzata, le sue abitudini e l'attività fisica.

Si procede quindi con una visita clinica e con la valutazione di eventuali referti precedenti.

Ad oggi ci sono diverse opzioni per l'alimentazione di cani e gatti: dieta cotta, dieta cruda, commerciale o mista.

Sulla base dei dati raccolti durante la visita nutrizionale e delle esigenze familiari viene formulato un piano nutrizionale personalizzato per il paziente.

Il nostro mondo

Chi siamo

Dott.ssa DENISE PINOTTI

Direttore Sanitario

Credo fortemente nella visione sistemica del paziente,

nell'importanza di curarne la salute a 360°

Denise si è laureata con lode in Medicina Veterinaria il 28 Febbraio 2014 presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla gestione dell'artrosi nel cane.

Dopo i primi anni di attività clinica è nata la sua passione per la fisioterapia e per la nutrizione del cane e del gatto, che l'ha portata a seguire diversi corsi di approfondimento sia in presenza che online.

Successivamente durante l'attività clinica ha iniziato a seguire diversi pazienti in ambito fisioterapico e nutrizionale.

Ha conseguito il GPCert Physiotherapy nel 2019 e il Master di II livello in Nutrizione e Dietetica Clinica del cane presso l'Università degli Studi di Teramo nel 2022. Dal 2021 è membro del gruppo Nutravet.

Crede fortemente nella visione sistemica del paziente, nell'importanza di curarne la salute a 360°.

CHIARA BARLETTA

Tecnico Veterinario

Adoro le sfide, amo mettermi in gioco,

i casi più difficili fanno al caso mio

Chiara si è diplomata in agraria e successivamente ha studiato presso ABIVET (Cremona) per diventare Tecnico Veterinario. Durante gli studi ha lavorato in una clinica per equini specializzata nel settore della riproduzione.

In seguito ha conseguito il diploma di tecnico della riabilitazione fisica presso il Centro Cinofilo Europeo nel 2022; durante il tirocinio ha acquisito le competenze nell'utilizzo di strumenti elettromedicali, molteplici tecniche di massaggio, riabilitazione in acqua e fuori, percorsi propriocettivi e ha seguito personalmente diversi casi clinici .

Attualmente collabora con cliniche veterinarie nella zona di Brescia e Bergamo, dove si occupa di fisioterapia e riabilitazione utilizzando la propria manualità, gli strumenti e apparecchiature elettromedicali specifiche.

Adora le sfide, ama mettersi in gioco, i casi più difficili fanno al caso suo.

ANDREA SIGNORELLI

Tecnico Veterinario

Mi interessa l'applicazione dell'etologia nella pratica veterinaria,

per il miglioramento dell'esperienza di cani e gatti durante visite e ricoveri

Andrea ha iniziato il suo percorso come Operatore Cinofilo (Thinkdog) e poi si è diplomata nel 2019 come Tecnico Veterinario ABIVET(Cremona), dopo un tirocinio dove seguiva l'attività di degenza.

La formazione è proseguita con i corsi ATAV per tecnico veterinario assistente in fisioterapia e laserterapia.

Collabora con diverse strutture veterinarie nella bergamasca come assistente in visita e ha lavorato presso una clinica fisioterapica.

La appassiona l'etologia, in particolare il comportamento canino, tema che approfondisce con una formazione continua. Nello specifico si interessa dell'applicazione di questa materia nella pratica veterinaria, per il miglioramento dell'esperienza di cani e gatti durante visite e ricoveri.

Il nostro impegno, la nostra professionalità

LA MISSION DI FITPET

Non è sempre facile individuare una condizione di dolore nei nostri animali.

Ci sono dei segnali, non sempre evidentissimi per i proprietari, ma chiari all'occhio del medico veterinario, che permettono di individuare uno stato di malessere.

Qualunque sia la causa, se il problema si rivela di natura motoria la fisioterapia rappresenta un ottimo strumento per far tornare l'animale a una condizione di benessere.

La riabilitazione fisioterapica è sempre più utilizzata in veterinaria. La sua applicazione è molto varia: problemi cronici e degenerativi (di natura ortoperdica o neurologica), recupero postoperatorio, traumi, sostegno del benessere generale (ad esempio nell'animale in crescita, anziano, obeso).

01

IN LOCO

Un centro di riferimento sul territorio a cui affidare i propri animali, che avranno pertanto una maggiore possibilità di recupero e guarigione potendo accedere ai trattamenti senza inutili attese o lunghi spostamenti.

02

VICINO A CASA

Un servizio di riabilitazione nella provincia di Bergamo garantisce il benessere psicologico dell'animale, che non dovrà essere sottoposto a una lungodegenza lontano da casa.

03

AD HOC

Prestiamo particolare attenzione al benessere psicofisico con programmi personalizzati: la seduta di fisioterapia non deve essere una costrizione, ma un momento di benessere, per l'animale e per il suo compagno umano.

04

ATTENZIONE E RISPETTO

Ogni paziente viene accolto nel rispetto dei suoi tempi, con la possibilità di esplorare l'ambiente e avvicinarsi ai macchinari senza forzature, per metterlo a proprio agio.

La Sede

La nostra struttura

Vieni a scoprirci

I NOSTRI Eventi

  • Ricetta Biscotti Inaugurazione

    Ricetta Biscotti Inaugurazione

    A grande richiesta ecco la ricetta dei biscotti al tonno per cani che avete trovato all’inaugurazione 🍪

    Ingredienti:

    • 100 gr di farina integrale
    • 60 gr di tonno al naturale
    • 1 uovo
    • 1 cucchiaio di olio di semi di mais

    Procedimento: Frullare il tonno ben scolato nel mixer con poca acqua; poi unirlo agli altri ingredienti. Stendere la pasta così ottenuta e creare la forma desiderata dei biscotti (noi abbiamo utilizzato uno stampino a forma di osso). Infornare a 180° per 20 minuti. Lasciare raffreddare e poi conservare in contenitore ermetico per pochi giorni.

    Ricordatevi di non eccedere, soprattutto se il vostro cane è già in sovrappeso. Buon appetito!

  • L' ATTESA è FINITA!

    L' ATTESA è FINITA!

    Il gran giorno è finalmente arrivato: il 9 Settembre 2023 abbiamo inaugurato FIT PET! Parenti, amici e colleghi hanno festeggiato con noi questo traguardo con un entusiasmo che ci ha travolte ed emozionate. Grazie di cuore a chi ci ha sostenute: continuate a farlo, questo è solo l’inizio!

Contattaci

Possibilità di parcheggio di fronte e sul retro della struttura

Via delle Attività, 18 Brembate Bergamo(BG)

+39 338 227 3528

cdafitpet@gmail.com

Si riceve solo previo appuntamento tramite i contatti